Il presente contributo si concentrerà sul tema dell’immediata impugnazione del bando di gara, alla luce della pronuncia dell’Adunanza del Consiglio di Stato n. 4 del 2018. Il lavoro esamina l’evoluzione giurisprudenziale sul punto, partendo dalla delimitazione del perimetro delle regole e delle eccezioni dell’orientamento tradizionale, analizzando poi orientamenti giurisprudenziali, definiti “innovativi”. Al termine dell’analisi dei punti principali della pronuncia, nelle conclusioni si è ritenuto opportuno ragionare su due questioni problematiche che la pronuncia ha posto. In primo luogo, la conferma dell’assetto tradizionale ha evitato il verificarsi di un cortocircuito istituzionale. In secondo luogo, è sembrato necessario distinguere tra onere e dovere di immediata impugnazione. L’immediata impugnazione del bando di gara costituisce un onere dell’operatore economico, in quanto l’inte
The present essay will focus on the issue of the immediate appeal of the invitation to tenders, in view of the delivery by the Council of State's Meeting n. 4 of 2018. The paper analyzes the outcomes of recent jurisprudence starting from the boundaries’ delimitation of the rules and the exceptions of the traditional orientation, analizing then the jurisprudential orientations, defined "innovative. Finally, at the end of the analysis about the main points of the decision, in the conclusions it was considered opportune to reason on two interesting problematic issues that the same decision posed. First of all, the confirmation of the traditional set-up avoided the occurrence of an institutional short-circuit. Secondly, it seemed necessary to distinguish between burden and duty of the immediate appeal of the invitation to tenders. The immediate appeal of invitation to tenders constitutes a b
Pubblicato lunedì 9 luglio 2018
-
-
Diritto Amministrativo
-
Giurisprudenza